• Nuovo

ATTENDO NOTIZIE

"Attendo notizie", catalogo della mostra di Gianluca Marinelli

a cura di Carmelo Cipriani

pp. 74, illustrato, ISBN 978-88-5534-191-2

Edizioni Esperidi, Marzo 2025

0,00 €
Tasse incluse


Il libro. Il catalogo presenta il percorso espositivo della mostra omonima svoltasi dal 15 febbraio 2025 al 25 marzo 2025 Galatina presso la Gigi Rigliaco Gallery. La mostra trae il titolo da una delle opere esposte: una cartolina d’inizio Novecento in cui si vede un cartiglio con la scritta “Attendo notizie” tra fiori e un quadrifoglio, su cui l’autore, dopo averla ingrandita, ha operato interventi minimi. Nell’immagine lo speranzoso fremito passionale a cui rinvia la rosa rossa si traduce in un presagio di morte se correlato al primo conflitto mondiale, momento storico in cui la cartolina fu prodotta e circolò. Un objet trouvé che, riportato al presente e (ri)analizzato alla luce del dipanarsi del tempo, si fa testimone di un destino luttuoso, in aperta contraddizione con il mero dato estetico, foriero di un pensiero amorevole e premuroso. Un’immagine con valenza duplice che bene sintetizza il lavoro dell’artista, teso a sondare il presente recuperando frammenti del passato. Facendo riemergere storie sopite, rileggendo vicende antiche o attuali, e puntando l’attenzione su testimonianze materiali, poste all’origine di inedite interpretazioni, l’artista attua un’articolata esplorazione di natura esistenziale. La sua ricerca si configura come un’indagine intima che attraversa il tempo, i luoghi e le esperienze umane, ricostruendo un mosaico di tracce. Le opere non si limitano a raccontare, ma interrogano lo spettatore, lo obbligano a confrontarsi con il senso di perdita e di resistenza, con le cicatrici del passato e le tensioni del presente. Attraverso laboratori, residenze e opere partecipative, Marinelli crea occasioni di confronto e di meditazione condivisa. L’interazione tra materiali d’archivio, frammenti visivi e racconti personali contribuisce a definire uno stile che oscilla tra rigore documentaristico e tensione poetica.

L’autore/artista: Gianluca Marinelli (Taranto, 1983) artista e storico dell’arte, vive e lavora a Torino. Tra i suoi recenti progetti artistici le mostre personali: I tre agitatori (La Pazienza, Ferrara, 2018); Bazarov (Galleria Monopoli, Milano, 2017); Bar Foris Portas (Yellow, Varese, 2017); I fiori di Demetra (Museo Civico, Treviglio, 2015); Forte Laclos (Galleria Monopoli, Milano, 2013). Tra le mostre collettive: Erosioni. Puglia: leggende, utopie, visioni (Fundació Enric Miralles, Barcellona, 2019); Premio Francesco Fabbri per le arti visive (Villa Brandolini, Pieve di Soligo, 2017); Mediterranea 17 Young Artists Biennale (Fabbrica del Vapore, Milano, 2015); Synthesis (Museo Pino Pascali, Polignano a Mare, 2015). I suoi lavori video sono inoltre presenti in festival cinematografici. Ha pubblicato: Taranto fa l’amore a senso unico. Esperienze artistiche al tempo dell’Italsider, 1960-1975 (Argo 2012), Intorno (Edizioni Esperidi 2019), Sante Polito l'uomo l'artista (a cura di, Edizioni Esperidi 2024).