• Nuovo

PACE D'ORBI D'ORBIS

Pace d’Orbi d’Orbis”, catalogo della mostra di Ezia Mitolo, a cura di Anna D’Elia, testi di Gregorio Pecoraro, Vito Andrea Mariggiò, Luigia Lamusta, Fabrizio Iurlano, Anna D’Elia, Cristina Principale, Ezia Mitolo.

pp. 72, immagini a colori, ISBN 978-88-5534-186-8, 17.00 €, Edizioni Esperidi, Febbraio 2025

17,00 €
Tasse incluse

Il libro. Il catalogo propone il percorso espositivo della mostra omonima svoltasi dal 21 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025 a Manduria presso il Museo civico. Sono presenti oltre venti lavori dai linguaggi visivi differenti e creati con diverse tecniche, saggio della caratteristica ricerca poetica e visiva di Ezia Mitolo che spazia dalla scultura e disegno al video e alla fotografia, fino alle installazioni sonore e luminose e interattive con il pubblico. Durante l’esposizione le opere sono state poste in corrispondenza con i cimeli bellici e le testimonianze di storie che appartengono al territorio di Manduria durante le due guerre, per stimolare una riflessione sul tema della pace, da quella soggettiva in rapporto all’identità, a quella universale. 

L’autrice/artista: Ezia Mitolo, scultrice di formazione, è allieva in Puglia di Francesco Somaini e Nicola Carrino; tra la fine degli anni ‘80 e primi ‘90 è alla Fondazione Antonio Ratti di Como, dove studia con Anish Kapoor, George Baselitz, Karel Appel, Arnulf Rainer. Poliedrica, si esprime in installazioni scultoree e grafiche, fotografia e video, video-performance, sino all’interazione col pubblico; si dedica a laboratori didattici sperimentali nell’ambito scolastico e in musei, rassegne e festival. Numerosi i riconoscimenti, dal primo premio nel 1998 per la sezione giovani di Art&Maggio Arena Puglia, alla sua prima personale a Milano; sarà a Roma nel 2003 alla XIV Quadriennale. Ha collezionato numerose altre partecipazioni a mostre e fiere, nazionali e internazionali (Parigi, Praga, Alberta, Vienna, Edimburgo, Los Angeles), fino al recente ingresso al MArTA Museo Nazionale Archeologico di Taranto, nell’Archivio Italiano dell’Autoritratto Fotografico Musinf di Senigallia, al MAAM Museo dell’Altro e dell’Altrove di Roma, al MAAAC Museo archeologico di Cisternino. Nel 2018 pubblica il libro di poesie e disegni “FRANGE. Disegni parlati”, Ed. Edita Casa Editrice & Libraria; del 2019 la seconda edizione. Suoi disegni, fotografie, poesie e contributi compaiono in numerose riviste e pubblicazioni. Nel 2023 ha vinto il primo premio per la sezione Scultura e Installazione di Terrafuoco, concorso internazionale di ceramica.